Ultime News
La via di Annibale. Iscrizioni aperte. Sabato 2 agosto 2025
Iscrizioni aperte per la Ultra sky marathon (52 km) (D+ 4250 m), Sky Marathon (42,2 km) (D+...
La data di apertura del rifugio è prevista per il 14 giugno 2025 - The mountain hut is scheduled to open on June 14, 2025 - L‘ouverture du refuge est prévue pour le 14 juin 2025.
Dal 12 luglio 2025 inizia il periodo di APERTURA CONTINUATIVA e il Rifugio sarà aperto 7 giorni su 7 fino al 07 Settembre 2025
Nei fine settimana da fine giugno a metà luglio, e successivamente tutti i giorni da metà luglio a fine agosto, una volta esauriti i 130 posti auto al lago Malciaussia, i veicoli dovranni essere lasciati nell’area di sosta di Margone
Malciaussia, stop alle auto: chi arriva tardi resta a...
Itinerari consigliati
Rocciamelone (m. 3538): per il Colle della Resta. Via normale. Ore 2.45. EE
Dal rifugio per sentiero friabile al Colle della Resta, poi per il ghiacciaio del Rocciamelone si raggiunge la cresta NO rimontandola fino alle rocce rotte della vetta, sotto alle quali è sito il Rifugio Santa Maria.
I Brillet - Rocce Rosse - Rocciamelone: Versante NE. PD
Dal rifugio scendere sulle morene del ghiacciaio Fons d'Rumour e raggiungere la cresta. Scavalcare le diverse asperità con facili arrampicate, dopo il superamento di un salto un po' più marcato si arriva ad una cengia che consente di riportarsi sul filo di cresta. Da qui le successive Rocce Rosse separano con una leggera inflessione il versante ESE del Rocciamelone.
Punta del Fort (m. 3385): Ore 3.30. EE
Dal rifugio al Colle della Resta, poi per cresta di frontiera alla Selle du Ribon, scendere al Passo Castagneri e per cresta di neve e rocce si raggiunge la cima. E' consigliabile attraversare dal versante italiano per la presenza di massi instabili nell'ultimo tratto.
Pointe du Ribon (m. 3527): Ore 3. EE
Dal rifugio al Colle della Resta, poi per cresta di frontiera alla Selle du Ribon, piegando a sinistra salire per cresta prima nevosa, poi stretta e pietrosa. Superata una breccia si arriva sulla cima.
Pointe de l'Arcelle (m. 3493): Ore 3.30. EE
Dal rifugio alla Pointe du Ribon, da questa scendere una balza e per cresta di neve e rocce si raggiunge la cima.
Traversata al rifugio Luigi Cibrario (m. 2616): Ore 4.30 - 5. E
Dal vallone delle Cavalle scendere fino al Rio Rumour, poi per traccia pianeggiante a sinistra fino alla testata della valle. Al bivio per il Colle Autaret continuare la salita in direzione NE fino alla depressione del Colle Sulè. Scendere sul lato occidentale del ghiacciaio di Bertà verso il Piano del Sabiunin dove sorge il rifugio.
Traversata al rifugio Cà d'Asti (m. 2854): Ore 2.30. EE
Dal rifugio scendere sulla morena del ghiacciaio Fons d'Rumour e con ampio semicerchio portarsi sul versante N dei Brillet, risalirlo raggiungendo la cresta NE. Per cengia attraversare il versante E, scavalcando la cresta SE e per pendii detritici scendere fino al Cà d'Asti.
Traversata al refuge d'Averol (m. 2210) per la via classica.
Stesso itinerario per il rifugio Cibrario. Girare al bivio per il Colle Autaret e dopo il Colle fino al refuge d'Averol.
Traversata al refuge d'Averol (m. 2210) per la Selle du Ribon. Ore 5.45 . EE
Stesso itinerario per la Pointe du Ribon. Dalla Selle du Ribon seguire la depressione di nevai e detriti (non segnato) fino al pianoro del Glacier de Derrière le Clapier. Discendere attraverso il ghiacciaio nel Vallon de la Lombarde fino sulla strada che sale da Avèrole e da qui per marcato sentiero al rifugio.