Archivio News

07 Marzo 2025

La data di apertura del rifugio è prevista per il 14 giugno 2025 - The mountain hut is scheduled to open on June 14, 2025 - L‘ouverture du refuge est prévue pour le 14 juin 2025.


06 Marzo 2025

Dal 12 luglio 2025 inizia il periodo di APERTURA CONTINUATIVA e il Rifugio sarà aperto 7 giorni su 7 fino al 07 Settembre 2025


05 Marzo 2025

Nei fine settimana da fine giugno a metà luglio, e successivamente tutti i giorni da metà luglio a fine agosto, una volta esauriti i 130 posti auto al lago Malciaussia, i veicoli dovranni essere lasciati nell’area di sosta di Margone


 

La via di Annibale. Iscrizioni aperte. Sabato 2 agosto 2025

Iscrizioni aperte per la Ultra sky marathon (52 km) (D+ 4250 m), Sky Marathon (42,2 km) (D+ 3500 m) e Half Sky Marathon – (24 km) (D+ 1500 m). Chiusura iscrizioni 30 giugno 2025 https://www.laviadiannibale.it/

https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=56688

Una nuova e fantastica gara!

Dopo il rifugio Tazzetti, si attraverserà il ghiacciaio sul confine francese, si salirà per cresta alla punta del Rocciamelone a 3538 m ed una discesa molto tecnica con catene e corde fisse ci permetterà di raggiungere il rifugio Cà d'Asti. Una lunga balconata panoramica sulla Val di Susa ci porterà al rifugio Ravetto, prima di rientrare in Val di Viù.

La maratona più alta d'Europa

Per veri guerrieri

La Via di Annibale Sky Marathon vanta una importante valenza storica, come evidenziato dal trattato Annibale e i Celti Alpini di Sisto e Simone Merlino, che documenta il percorso seguito da Annibale nelle sue epiche traversate delle Alpi. Questa gara permette di correre su tracciati immersi in un contesto paesaggistico e culturale unico nelle Alpi, dove altitudine, vento e sole intenso, neve e ghiaccio dominano in un ambiente incontaminato. Mancanza di copertura telefonica ed internet su tutto il percorso.

All'arrivo non troverete il frastuono di musica da discoteca, ma musica folkloristica francoprovenzale e dei Barmenk delle Valli di Lanzo.

Questo evento che si svolge il primo weekend di agosto, è valido per per la “Coppa Italia” della Fisky nella distanza ultra, e si caratterizza per condizioni meteo spesso impegnative, richiedendo una preparazione specifica, l’uso di materiale adeguato e una spiccata capacità di autonomia personale.

Le distanze proposte sono tre:

Ultra Sky Marathon – 54 km (D+ 4250 m)

Sky Marathon – 42 km (D+ 3500 m)

Half Sky Marathon – 24 km (D+ 1500 m)

La Via di Annibale Sky Marathon offre un’esperienza unica in alta montagna, dove la Storia, la natura e la sfida personale si intrecciano in un’avventura indimenticabile. Che si tratti della Ultra molto tecnica 52 km, della epica maratona di 42 km o del nuovo circuito di 24 km, ogni distanza invita i partecipanti a spingersi oltre i propri limiti, in un contesto che celebra il passato e l’oggettiva bellezza delle Alpi.

L’ambiente e il percorso: tra creste rocciose e panorami maestosi

Correre La Via di Annibale Sky Marathon significa confrontarsi con altitudini importanti, affrontando tratti decisamente tecnici con corde e catene fisse che facilitano il passaggio, mentre boschi e pascoli regalando una esperienza in un ambiente ancora integro.

L’emozione aumenta correndo in panorami che spaziano dal Monviso alla Pianura Padana, fino agli Appennini liguri, passando per il Barre des Écrins, la Gran Casse, la Gran Motte, il Monte Bianco, il Cervino ed il Monte Rosa.

In particolare, il tratto che collega il rifugio Cà d’Asti al rifugio Ravetto regala una veloce balconata a mezza costa, con vista sulla Valle di Susa, la Sacra di San Michele e la città di Susa. L’uso del casco è obbligatorio nei tratti critici, come la salita al Col di Resta e la discesa dalla vetta al rifugio Cà d’Asti, mentre l’assistenza è garantita dai volontari e dal Soccorso Alpino.